Citazioni di Sherlock Holmes

Data pubblicazione: Dec 30, 2016 2:21:30 PM

    • Ciò che un uomo può inventare, un altro può scoprire (L'avventura degli omini danzanti ne Il ritorno di Sherlock Holmes).

    • Da molto tempo il mio assioma è che le piccole cose sono di gran lunga le più importanti (Un caso di identità).

    • È un errore enorme teorizzare a vuoto. Senza accorgersene, si comincia a deformare i fatti per adattarli alle teorie, anziché il viceversa (Uno scandalo in Boemia).

    • È un errore confondere ciò che è strano con ciò che è misterioso. Spesso, il delitto più banale è il più incomprensibile proprio perché non presenta aspetti insoliti o particolari, da cui si possono trarre delle deduzioni (Uno studio in rosso).

    • Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità (Il segno dei quattro).

    • Il modo migliore per recitare una parte è quello di viverla (L'avventura del detective morente, ne L'ultimo saluto).

    • Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare (il mastino dei Baskerville).

    • Il miglior antidoto al dolore è il lavoro. (L'avventura della casa vuota ne Il ritorno di Sherlock Holmes)

    • Il tocco supremo dell'artista – sapere quando fermarsi. (L'avventura del costruttore di Norwood ne Il ritorno di Sherlock Holmes)

    • La prova principale della vera grandezza di un uomo è la sua percezione della propria piccolezza (Il segno dei quattro).

    • Non faccio mai eccezioni. Un'eccezione contraddice la regola (Il segno dei quattro).

    • Non posso vivere se non faccio lavorare il cervello. Quale altro scopo c'è nella vita? (Il segno dei quattro).

    • Nulla è insignificante per una mente superiore (Uno studio in rosso).

    • Per me un cliente non è che un'unità, un fattore in un problema (Il segno dei quattro).

    • Quella dell'investigazione è, o dovrebbe essere, una scienza esatta e andrebbe quindi trattata in maniera fredda e distaccata (Il segno dei quattro).

    • Sono proprio le soluzioni più semplici quelle che in genere vengono trascurate (Il segno dei quattro).

    • Tutto ciò che non è noto appare straordinario (il mastino dei Baskerville).

    • Lo studio dei ritratti di famiglia è sufficiente per convertire un uomo alla dottrina della reincarnazione (il mastino dei Baskerville).

    • Ben malvagio dev'essere l'uomo che non abbia una donna che lo pianga (il mastino dei Baskerville).

    • Il crimine è una cosa comune. La logica è una cosa rara. Quindi, lei dovrebbe concentrarsi più sulla logica che sul crimine. (L'avventura dei faggi rossi)

    • Il mio sistema personale che voi, Watson, conoscete bene: un sistema fondato sull'osservazione di piccole cose. (Il mistero di Boscombe Valley)

    • La mia vita non è che un continuo sforzo per sfuggire alla banalità dell'esistenza. E questi piccoli problemi mi aiutano (La lega dei capelli rossi)

    • La singolarità è quasi sempre un indizio. Più un crimine è anonimo e banale, più è difficile scoprire il colpevole. (l mistero di Boscombe Valley)

    • Nulla è più innaturale dell'ovvio. (da Un caso di identità)

    • Lei vede, ma non osserva. C'è una netta differenza (Uno scandalo in Boemia).

    • Tutto ciò è divertente, anche se elementare, Watson (Un caso di identità).

    • La vita è infinitamente più bizzarra di qualsiasi fantasia l'uomo possa concepire (Un caso di identità).

    • Non sono fra coloro che considerano la modestia una virtù. Per un uomo dotato di logica, tutte le cose andrebbero viste esattamente come sono, e sottovalutare se stessi significa allontanarsi dalla verità almeno quanto sopravvalutare le proprie doti. (L'interprete greco)

    • Rifiutarsi di riconoscere un pericolo quando ci pende sulla testa è da stupidi, non da coraggiosi. (L'ultima avventura)

    • Una deduzione giusta ne suggerisce invariabilmente altre. (Silver Blaze in Le memorie di Sherlock Holmes)

  • Il miglior modo per chiarire le idee è quello di spiegarle ad un'altra persona. (Silver Blaze in Le memorie di Sherlock Holmes)

    • Dove non c'è immaginazione non c'è orrore (Uno studio in rosso).

    • È un errore confondere ciò che è strano con ciò che è misterioso. Spesso, il delitto più banale è il più incomprensibile proprio perché non presenta aspetti insoliti o particolari, da cui si possono trarre delle deduzioni (Uno studio in rosso).

    • Il filo scarlatto dell'omicidio che si dipana lungo l'incolore matassa della vita; e noi abbiamo il dovere di dipanarlo, e isolarlo, e tirarlo fuori da capo a fondo (Uno studio in rosso).

    • Non c'è niente di nuovo sotto il sole. Tutto è già stato fatto prima (Uno studio in rosso).

    • Se le idee devono interpretare la Natura è necessario che siano altrettanto sconfinate (Uno studio in rosso).

    • Si dice che il genio sia infinita pazienza. [...] Come definizione è pessima, ma calza a pennello al lavoro dell'investigatore (Uno studio in rosso).

    • Testa, vinco io, croce perdi tu. Qualunque cosa facciano, avranno sempre dei sostenitori (Uno studio in rosso).

    • Lei mi ricorda il Dupin di Edgar Allan Poe. Non avevo idea che simili persone esistessero nella vita reale (Uno studio in rosso).

    • La mediocrità non conosce nulla di più alto di sé, ma il talento riconosce il genio all’istante. (Silver Blaze in Le memorie di Sherlock Holmes)

    • Nell'arte della deduzione, la cosa più importante è il saper vagliare, da un cumulo di fatti, quelli che sono accidentali e quelli che invece sono essenziali. Altrimenti, energia e attenzione vanno sprecate, anziché concentrarsi. (L'enigma di Reigate ne Le avventure di Sherlock Holmes)

Una buona parte di queste citazioni vengono riproposte nell'indagine su dove si è nascosta la Fisica nella vita di tutti i giorni