Search this site
Fisica X
  • Benvenuti
  • Blob
    • 20 lezioni tra fisica di tutti i giorni e magia
    • Acchiappare il cubetto di ghiaccio
    • Acqua, vino e pranzi di nozze
    • Cadere con stile
    • Cinquant'anni di Star Trek: una continua lotta contro la fisica (e la biologia)
    • Citazioni di Sherlock Holmes
    • Collisione frontale
    • Come fa il sale a sciogliere il ghiaccio sulle strade? Fa alzare la temperatura?
    • I numeri del ghiaccio
    • Il sifone, questo sconosciuto
    • Il lago marziano
    • Il secchio di Newton
    • Il tecnezio, questo sconosciuto (sulla Terra)
    • La cartolina di Didone
    • La fisica in 20 secondi (o meglio in 5 minuti)
    • La forza del caso
    • La giostra delle stelle
    • La mosca nel bicchiere
    • L’ineluttabile attrazione del simile
    • Magia e fisica
    • Marie Curie: una tipa tosta.
    • Mescolare o non mescolare? Questo è il dilemma!
    • Moebius in love
    • Perché la materia oscura non forma stelle (o buchi neri) oscuri?
    • Piegare un foglio e andare sulla Luna
    • Più grave dei gravi
    • Proiettili e Coriolis
    • Quando i venditori di gelato giocano a testa e croce
    • Quanti elettroni ci vogliono per caricare un telefonino?
    • Risposte a #chiediloaunifi
    • Sherlock Holmes e la scienza
    • Soffiare sulle vele
    • Stranezze disneiane per italiani
    • System neusciences, past, present and future
    • Terra o cervello piatto?
    • Un gioco di dadi: "3000"
    • Un mucchio di spazio sciupato
    • Viaggi interstellari
    • Onde gravitazionali- cosmicomica di Emiliano Ricci
    • Il tempo della fisica
    • Una nuova speranza
    • Molecole e bicchieri d'acqua
    • Verso l'infinito ed oltre
  • Dal Big Bang all'antropocene
    • Prima stagione
      • Che caldo!
      • Energia
      • Rotazioni
      • Lo scienziato che cadde sulla Terra
      • Galileo, l’alba della fisica
      • Newton, l’ultimo dei maghi
      • Quando il gioco si fa duro...
      • Il discusso trionfo di Newton
      • I sistemi complessi
      • Atomi in movimento
      • La luce e l'ambra
      • Relatività
      • Ma quanto è ubriaco?
      • Gatti intrecciati
      • Aufbau!
      • Al centro dell’atomo: il nucleo
      • Big Bang
      • Fiat nuclei
      • Dall'Universo alla Terra
      • Il pianeta Terra
      • Vulcani e terremoti
      • Suolo ed atmosfera
      • Come funziona la vita
      • Lo stato vivente della materia
      • Le ere
      • Energia Nucleare: le basi fisiche
      • Principi di funzionamento di una centrale nucleare
      • Nucleare e transizione energetica
      • Gli impianti nucleari a fissione
      • Gestione dei rifiuti radioattivi
      • Incidenti nucleari
      • Clima, storia e peste
      • Modelli di epidemie
    • Seconda stagione
      • I mattoni dell'universo
      • Ossigeno
      • Idrogeno
      • Azoto
      • Elio
      • Carbonio
      • Silicio
      • Cloro e alogeni
      • Zolfo
      • Fosforo
      • Alluminio
  • Mork and Mars (attacks)
  • Interviste impossibili
    • Archimede
    • Henri Poincaré
    • Josiah Willard Gibbs
    • Marie Skłodowska Curie
    • Isaac Newton
    • Sadi Carnot
    • Chien-Shiung Wu
    • Fred Hoyle
    • Fred Hoyle 2
    • Paul Dirac
    • Robert Oppenheimer
    • William Thompson, Lord Kelvin
    • Leonardo da Vinci
    • Ludwig Bolzmann
    • Ernest Rutherford
    • Edward Teller
    • Hugh Everett III
    • John von Neumann
    • The Flash
    • Vera Rubin
    • Galileo Galilei
    • Flash Gordon
    • Richard Feynman
    • Napoleone Bonaparte
    • Max Born
    • Erwin Schroedinger
    • Enrico Fermi
    • Michael Faraday
    • Robert Hooke
    • Wolfgang Pauli
    • James Clerk Maxwell
    • Maria Goeppert-Mayer
    • Alessandro Volta
    • Edward Lorenz
    • Pietro il Grande
    • Ernst Ising
    • Pierre-Louis de Maupertuis
    • Leonardo Fibonacci
    • Irène Joliot-Curie
    • Max Planck
    • Lev Davidovich Landau
    • Heinrich Rudolf Hertz
    • Satyendranath Bose
    • Niels Bohr
    • Max von Laue
    • Wilhelm Röntgen
    • Renato Cartesio
    • Oliver Heaviside
    • Albert Einstein 1
    • Albert Einstein 2
    • Albert Einstein 3
    • Tolomeo I
    • Wernher von Braun
    • Alan Hodgkin e Andrew Huxley
    • Pierre-Simone de Laplace
    • Rosalind Franklin
    • Stephen Hawking
    • La Ragazza Invisibile
    • Ernst Mach
    • Stark e Lennard
    • Lise Meitner
    • Andrey Kolmogorov
    • Zenone di Elea
    • Interviste impossibili per fisicast
  • Fisica dei paperi
    • Quanto è ricco Zio Paperone?
    • Denaro liquido e solido
    • Magneti ed elettromagneti
    • Il solvente universale
    • Ghiaccio, gelati e dollari
    • Moto perpetuo
    • Teletrasporti, disintegrazioni e riduzioni
    • Il rimbombo lunare
    • Depositi sotterranei e dollari in volo
    • Zio Paperino e la bicicletta
    • Il nulla
    • Raggi e iceberg volanti
    • Topolino e l'ultraghiaccio
    • Topolino e l'energia atomica
  • I po'pazzi della scienza
  • Argomenti
    • Atomi e molecole
    • Calore, temperatura e disordine
      • Come funziona il drinking bird?
      • Gelato di emergenza a Testaquadra
      • La ghiacciata dei dollari
    • Elettricità e magnetismo
    • Fisica quantistica
      • Teletrasporto quantistico
    • Fluidi e materiali granulari
      • Affondare nei dollari
      • Denaro liquido
      • La lentezza dell'aria e la velocità dell'acqua
      • Pericolo doccia
      • Recuperare navi con palline da ping-pong
      • Titanic: affondare con stile
      • Un barile di monete
    • Luce e visione
      • Illusioni ottiche
        • Drago di Andrus
        • Pannelli fonoassorbenti
        • Stanza di Ames
    • Matematica
      • Contare le pecore
      • Pesare pi greco
    • Meccanica
      • Come fanno a girare i film spaziali?
      • Cos'è la gravità?
      • Fontana di palline
      • L'attrito
      • La clessidra sulla bilancia
      • La molla slinky
      • Momento angolare
      • Nello spazio non c'e la gravità?
      • Paperone ed il deposito sotterraneo
      • Pile di mattoni
      • Proiettile fermo
      • Rotazioni
      • Vettori (traslazioni e rotazioni)
    • Onde e oscillazioni
    • Probabilità, caos e disordine
      • Come vincere al casinò
    • Sistema solare
      • accoppiamento spin-orbita
      • Rimbombo lunare (e terremoti seleniti)
      • Sistema solare in scala 2:10.000.000.000
    • Storie
      • Marie Curie, una donna tosta
    • Suono e acustica
      • Acustica e Psicoacustica
  • Corsi
    • Acustica e Visione, Andrea Frova
    • Asteroidi, detriti, viaggi spaziali
    • Bocconi2016
    • Dal Big Bang all'Antropocene
    • FisicaX: Lo spettacolo della fisica nella vita di tutti i giorni (lezioni Bocconi "sapere a tutto campo") 2014
    • Interviste impossibili
    • Introduzione ai sistemi dinamici
    • La fisica dei paperi (video)
    • La fisica dei paperi (Università dell'Età Libera 2021)
    • La fisica nella vita di tutti i giorni (spettacoli)
    • Fisica sportiva
    • La scoperta delle onde gravitazionali
    • Luce, colore, visione (Università dell'età libera 2016)
    • Magic Physics at LK8
    • Manipolare la materia biologica con il laser
    • OPENLAB Scientificamente 2019
    • Pianeta Galileo 2016-2017
    • Scientificamente 2017
    • Scienzestate 2017
    • Storia della fisica attraverso le interviste impossibili ad alcuni dei suoi personaggi, Università dell'Età Libera 2019
    • Transizioni di fase topologiche
    • Viaggi Spaziali
    • Viaggi Spaziali (Pianeta Galileo 2018-2019)
    • La scienza e la fantascienza
  • Articoli e libri
    • Il diario segreto di Quo
    • Il taccuino del Dr. Watson
      • Epilogo, approfondimenti e ringraziamenti
      • Introduzione
      • L'indizio del mulino e del fonone
      • L'indizio del tè e del fiume
      • L’indizio del caffè e della borraccia
      • L’indizio del ghiaccio e del sale
      • L’indizio del vento e del pallone
      • L’indizio della bicicletta e della marea
      • L’indizio della lavatrice e del proiettile
      • L’indizio della luce e dell’ombra
      • L’indizio dell’acqua e della spinta
      • L’indizio dell’elettrone e del fotone
      • Ouverture
    • Rifiuti? Istruzioni per un futuro sostenibile
    • Libri interviste impossibili
  • Info
    • Franco Bagnoli
    • Che vuol dire FisicaX?
    • Risorse
Fisica X

Silicio

Radio Moka – 14 gennaio 2023

Radio Moka – 21 gennaio 2023

Radio Moka – 28 gennaio 2023

7) Silicio
Questo sito usa immagini per finalità didattiche, senza voler infrangere alcun copyright, secondo il fair use. In ogni caso i detentori di copyright possono inviare una contestazione a franco.bagnoli@caffescienza.it
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse